

Cari amici, soci e simpatizzanti di Marino Aperta Onlus,
l’attuale situazione generata dal COVID-19 impone la massima attenzione sulla sua evoluzione nell’ambito del nostro territorio Comunale. Attualmente la situazione viene gestita dalle autorità locali e sovra comunali preposte. Proprio l’autorità comunale però, con l’ottica di attivare tutti gli strumenti capaci di mitigare le criticità nel caso di un eventuale peggioramento della situazione, hanno dato avvio alle procedure previste nel Piano di Emergenza Comunale (PEC) di Marino. Tale PEC fu redatto nel 2016 e la nostra associazione Marino Aperta Onlus fu allora promotrice di questo piano e partecipò alla sua concreta realizzazione.
In tale contesto si sono tenute nell’ultima settimana delle videoconferenze con i rappresentanti del cosiddetto Gruppo Coordinato delle Associazioni e Comitati aderenti al PEC (circa 20 organizzazioni territoriali), in cui erano presenti in videoconferenza i rappresentanti dell’Amministrazione di Marino, delle varie Organizzazioni di volontariato, delle Associazioni e dei Comitati di Quartiere presenti nel nostro territorio che a suo tempo hanno aderito alla compilazione del PEC e al supporto della Protezione Civile locale a Marino.
Nel corso di tali riunioni si è parlato dell’attuale situazione ma soprattutto di cosa sarebbe necessario predisporre qualora l’evolversi della situazione dovesse volgere al peggio.
In particolare è stato chiesto ad ogni organizzazione Associazione/Comitato aderente al PEC il potenziale supporto nelle seguenti modalità:
– SUPPORTO DA REMOTO a mezzo telefono a favore di persone sole che non hanno alcun contatto e che sono soli; per tale esigenza si richiede di effettuare semplicemente delle telefonata per ascoltare e dare loro una parola di conforto;
– SUPPORTO SUL TERRITORIO a favore di persone non infette che, non potendo uscire e non avendo parenti o amici, hanno bisogno di avere in casa sia generi alimentari che medicine; per tale esigenza potrebbe essere necessaria, se i numeri cresceranno, la disponibilità ad operare sul territorio per persone esperte che hanno già avuto esperienze con la Protezione Civile o con la Croce Rossa. Tali persone potrebbero operare, se aventi i requisiti, sotto il cappello della Protezione Civile locale o della Croce Rossa, per avere a disposizione i Dispositivi di Protezione Individuale e la necessaria copertura assicurativa nell’esercizio delle funzioni che verranno richieste, anche se su tale aspetto è stato chiesto un approfondimento giuridico per valutarne tutte le implicazioni;
– EVENTUALE SUPPORTO AD EFFETTUARE UNA RACCOLTA DI GENERI ALIMENTARI nelle modalità che verranno concordate con le autorità locali (ad esempio all’esterno dei supermercati della zona a favore delle famiglie bisognose. La raccolta verrà poi consegnata alle autorità preposte che provvederanno alla successiva distribuzione).
Il Sindaco nell’ultima riunione del 27 marzo ha precisato che, visti gli attuali numeri, la situazione, al momento, può essere gestita dalle autorità centrali preposte con il supporto di alcune importanti associazioni tipo la Croce Rossa. E’ chiaro che un’eventuale crescita dei numeri, qualora dovesse presentare un’impennata improvvisa, richiederebbe il supporto di tutte le forze in campo con un’accelerazione nell’uso degli strumenti del PEC.
In tale contesto, qualora la situazione non dovesse subire peggioramenti significativi, venerdì prossimo si terrà una nuova riunione online del Gruppo Coordinato delle Associazioni e Comitati aderenti al PEC per un nuovo punto di situazione e ciascuno dei rappresentanti (Presidente/Portavoci) che hanno aderito potrà fornire le capacità da mettere eventualmente in campo.
Ciò detto, chiedo a coloro che intendono segnalarsi per fornire un eventuale contributo che potrebbe essere richiesto in caso di necessità, di voler fornire la propria disponibilità inviando un’email al seguente indirizzo marinoaperta@yahoo.it entro le ore 21:00 del giorno 01 aprile 2020 precisando sulla email i dati anagrafici (nome cognome data e luogo di nascita) recapito cellulare e precisando per quale tipologia di supporto offre la propria disponibilità tra SUPPORTO DA REMOTO / SUPPORTO SUL TERRITORIO / SUPPORTO PER COLLETTA ALIMENTARE.
Preciso sin d’ora che non è detto che tutti coloro che si segnaleranno in caso di necessità possano essere poi impiegati .
Nel ringraziarvi sin d’ora per la collaborazione che vorrete offrire, vi esorto a rimanere a casa per limitare al massimo il diffondersi dell’epidemia.
Vi abbraccio virtualmente 🙂
Marco Carbonelli
Presidente di Marino Aperta Onlus
3288321723
Entrambe le attività di Marino Aperta Onlus, svolte all’interno del progetto La Nostra Buona Stella finanziato dall’impresa sociale ‘Con i Bambini’ sono state riavviate con mezzi telematici.
Chi avrebbe mai pensato di poter svolgere un servizio per studenti fragili a distanza. La scuola cambia e il Doposcuola anche. L’allarme è stato lanciato da alcuni genitori ed alcuni insegnati delle scuole di Marino che hanno visto una scarsa partecipazione di alcuni studenti, i più fragili appunto, alle attività scolastiche a distanza. Abbiamo così lanciato anche noi un’aula virtuale, anzi più di una contemporaneamente, per sostenere gli studenti durante lo svolgimento pomeridiano dei compiti. Abbiamo sempre voluto stare con loro durante lo studio, per rafforzare le loro abilità e le loro autonomie. Ora non potevamo abbandonarli. Utilizziamo una piattaforma chiamata We School che dispone di un’aula virtuale sui server di Jitsi Meet, una app per smartphone o pc. Gli operatori e i volontari tutti i pomeriggi sono on line per supportare gli studenti nello studio orale, nello svolgimento di compiti scritti e di quelli assegnati dai loro docenti sulle piattaforme scolastiche a distanza.
Spesso basta un incoraggiamento, un appuntamento fisso con chi li ha sempre sostenuti per riattivare competenze nascoste o messe nel cassetto. Inoltre, per non far sentire ai giovani studenti il distacco con i ragazzi del Liceo Volterra coinvolti da novembre scorso nel progetto PCTO, ex alternanza scuola lavoro, a rotazione anche questi ultimi partecipano o entrano nel mondo virtuale per un semplice saluto e un sorriso.
Anche il Laboratorio Teatrale ha avviato la sperimentazione dell’incontro a distanza, stavolta con l’applicativo Zoom Cloude. Se è impossibile immaginare una prova come se si fosse sul palco con sistemi informatici, è invece ragionevole lavorare sulle parti, la memoria degli attori e il ripasso del copione, l’intonazione e l’interpretazione. Così abbiamo riavviato sia per la scuola Levi che per la scuola Verdi le attività con i ragazzi, una sfida anche questa, il teatro virtuale, al tempo del Corona Virus
Gli Operatori di Marino Aperta Onlus
Già da due settimane avevamo cominciato per prudenza a rallentare le attività musicali e corali e dal 4 marzo abbiamo sospeso anche le attività del Centro Aggregativo Giovanile (CAG) di Frattocchie e poco prima il Laboratorio teatrale nelle scuole Levi e Verdi.
Ma nonostante i tempi dell’epidemia da Corona Virus (COVID-19) ci obblighino – necessariamente e opportunamente – a restare distanti ed a evitare aggregazioni, non abbiamo sospeso completamente le attività.
Dal 7 marzo è stato riavviato sperimentalmente via internet il Piccolo Coro del Fiore Blu e il secondo anno del corso di chitarra. Da oggi 9 marzo, i responsabili del CAG hanno avvisato i genitori dei circa 25 ragazzi che seguiamo dell’avvio di una sperimentazione di attività sempre attraverso internet per continuare a seguire i casi più in difficoltà a scuola, approfittando di questo tempo di riposo forzato.
Socialità oggi potrebbe essere sinonimo di pericolo contagio, ma la tecnologia potente che abbiamo ci consente di mantenere con il contatto virtuale una socialità, più limitata certamente, ma comunque viva e utile per mantenere alti i cuori e la speranza di uscire presto da questo tunnel.
Noi facciamo la nostra parte, come ci è possibile, al massimo di quanto ci è possibile.
Un grazie a tutti i responsabili delle attività per il loro continuo impegno, ai molti volontari che ci aiutano, ai bambini, ai ragazzi e alle famiglie che ci seguono entusiasti e numerosi nelle nostre iniziative.
Il Presidente e il VicePresidente di Marino Aperta Onlus
Marco Carbonelli – Armida Marcioni
Il Piccolo Coro del Fiore Blu di Marino Aperta Onlus si è anche quest’anno contraddistinto per il Carnevale per due preziosi brevi ma intensi concerti.
Il primo si è tenuto a Villa Nina – Frattocchie – il 20 febbraio scorso, con una serie di canti interpretati dai piccoli cantori del coro a favore degli ammalati ricoverati nella casa di cura. Una sala al piano terra gremita di anziani ha atteso i bambini del Piccolo Coro che con la loro allegria e disinvoltura hanno portato un momento di serenità e distrazione ai ricoverati di Villa Nina.
Il secondo concerto si svolto il 23 febbraio all’aperto, nel programma del Carnevale a Frattocchie, presso il piazzale della Nave. Anche qui il coro al completo con bambini e genitori sul palco ha per circa 30 minuti rallegrato i bambini e le famiglie presenti.
“Un grande complimento va ai piccoli bambini del Coro guidati da Giovanna Ruffini e Marco Carbonelli” ha commentato il Direttivo dell’associazione Marino Aperta Onlus “per il loro entusiasmo e per la partecipazione anche ad eventi di solidarietà. Un Piccolo Coro in crescita anche di partecipanti, come dimostrano le numerose presenze per i due eventi del Carnevale“.
Il 29 gennaio scorso, nel progetto Consiglio Comune dei Ragazzi promosso nelle scuole da Marino Aperta Onlus e . Gruppo Presenza Mons. Grassi, i circa 40 ragazzi eletti nel Consiglio dei Ragazzi di Santa Maria delle Mole hanno incontrato nella scuola Vivaldi il Vicesindaco Paola Tiberi e il Presidente del Consiglio Comunale Gabriele Narcisi per ricevere le risposte alle proposte da loro presentate a Palazzo Colonna nel maggio 2019.
Molti i punti toccati, dalla raccolta differenziata, alla pulizia ancora non soddisfacente delle strade, dalle piste ciclabili, confermate in realizzazione a Santa Maria, alla richiesta di una Aula Magna-Auditorium per la Vivaldi e il suoi Istituto Comprensivo.
Le risposte, in forma anche scritta, sono state consegnate dalla ViceSindaca Tiberi alla scuola, rappresentata dal Dirigente Scolastico Paolino Gianturco e dalla Vice Preside M. Giovanna Ruffini. Presenti anche i responsabili del progetto prof. Domenico Brancato e l’ing. Marco Carbonelli di Marino Aperta Onlus, oltre che il Presidente del Comitato Quartiere Frattocchie/A. Moro Francesco Peltrone.
“Sono orgoglioso di vedere” ha dichiarato Domenico Brancato al termine dell’incontro “come un seme lanciato da una mia proposta al Comitato di Quartiere di S. Maria delle Mole oltre 20 anni fa sia oggi una realtà nelle scuole di tutta Marino, con un progetto in cui i giovani possono esprimere le loro proposte e i loro punti di vista all’amministrazione comunale e ricevere risposte dirette sulle loro idee“.
Anche la ViceSindaca Tiberi si è unita ai ringraziamenti finali dopo l’intervento del Dirigente della scuola “Questi momenti sono importantissimi per la formazione della coscienza civica dei ragazzi e voglio quindi ringraziare loro per l’impegno in questo progetto ma anche gli organizzatori e le associazioni coinvolte per la costanza che da molti anni li vede impegnati nelle scuole di Marino“.
Anche nell’anno scolastico 2019-2020 tutti gli Istituti Comprensivi di Marino si sono coinvolti nel progetto Consiglio Comunale dei Ragazzi – Comitato Quartiere Giovani che l’associazione Marino Aperta Onlus conduce da 17 anni sul territorio in collaborazione con altre realtà associative.
Dopo la fase elettiva del mese di novembre 2019 che ha visto coinvolti tutti i ragazzi delle scuole medie di Marino nel rinnovo degli eletti, nel mese di dicembre 2019 si sono insediati i quattro Consigli Comunali dei Ragazzi nelle quattro scuole medie Vivaldi, Levi, Ungaretti e Carissimi, oltre 120 ragazzi coinvolti nei Consigli. Ogni Consiglio ha eletto, a sua volta, la sua Giunta dei Ragazzi formata da un Sindaco dei ragazzi, un Vicesindaco e due Assessori. Negli incontri di gennaio 2020, di cui il primo si è svolto il 23 gennaio scorso, una rappresentante della Giunta degli adulti, il ViceSindaco Paola Tiberi, ha partecipato agli incontri con i giovani del Consiglio Comunale Ragazzi dell’Ungaretti per rispondere formalmente alle richieste avanzate dagli stessi ragazzi a maggio 2019 durante la plenaria dei quattro Consigli Comunali dei Ragazzi che si è tenuta a palazzo Colonna.
Per oltre un’ora i ragazzi dell’Ungaretti guidati dalla prof.ssa Carla Carloni, referente del progetto, hanno potuto avere risposte ai loro quesiti e proposte, con il ViceSindaco Paola Tiberi che si è reso disponibile ad approfondimenti ulteriori e all’esposizione delle soluzioni immaginate dalla Giunta per soddisfare le proposte dei ragazzi. Tiberi ha anche fornito formalmente una risposta scritta da parte dell’amministrazione per le varie proposte presentate a maggio scorso, molte delle quali sono state raccolte e realizzate.
“Si è parlato di molti temi” ha riportato il coordinatore del Progetto di Marino Aperta Onlus “dalla raccolta differenziata alla pulizia di strade e fontane, dagli ispettori ambientali ai nuovi corsi scolastici che si avvieranno all’Istituto Mercuri dal prossimo anno, dal lavoro per i giovani alla dispersione scolastica. Alto e costante l’interesse dei ragazzi che per il secondo anno vedono arrivare una formale risposta alle loro proposte. Ora la pianificazione del progetto prevede gli incontri con i Consigli Comunali dei Ragazzi insediati nelle altre scuole, la scuola Vivaldi di Santa Maria delle Mole il 29 gennaio, le scuole Levi di Frattocchie e Carissimi di Marino centro il 6 febbraio 2020.”
Aula Magna della scuola Primo Levi esaurita in tutti i suoi posti per il Natale in Famiglia che, come tradizione, Marino Aperta Onlus organizza per le festività di fine anno. Con il supporto anche dell’associazione Genitori della Primo Levi la festa del 22 dicembre scorso ha visto protagonisti bambini, ragazzi e le famiglie stesse, molte provenienti oltre che da Frattocchie anche da Santa Maria delle Mole.
Hanno aperto la festa i bambini del Piccolo Coro del Fiore Blu, seguiti poi dai genitori dei bambini e dal Coro del Fiore Blu intero. Circa un’ora di musica culminata con i pezzi finali di musica Gospel diretti e arrangiati per l’occasione dalla direttrice del Coro Francesca Carbonelli.
Poi l’arrivo di Babbo Natale e delle mamme Elfo, seguite dai saggi di chitarra dei ragazzi e adulti di Frattocchie. Una festa terminata con un rinfresco offerto dall’associazione ai molti presenti.
Per il 16 anno consecutivo si è ripetuta a Villa Ninna, Casa di Cura di Frattocchie per anziani ammalati, la visita con concerto da parte di Marino Aperta Onlus. Con un folto gruppo di bambini, il Piccolo Coro del Fiore Blu, accompagnato da altri giovani e adulti appartenenti all’associazione, ha trascorso quasi un’ora di allegria in compagnia degli ospiti della Casa di Cura il 20 dicembre scorso. Un Concerto di Solidarietà con canti di Natale di varie nazioni, alcuni brani della tradizione italiana cantati insieme agli anziani e per finire un ballo augurale che ha visto impegnato un volontario di Marino Aperta Onlus e una ospite ben conosciuta dal gruppo per i lunghi anni di residenza nella Casa di Cura di Frattocchie.
Soddisfazione da parte dell’associazione Marino Aperta Onlus e della Direttrice del centro, la dott.ssa Ramberta Roscini, che ha invitato l’associazione anche per il prossimo Carnevale per portare un pò di spensieratezza e allegria nella Casa di Cura.