

A dieci giorni dalla prima messa in scena del Musical di Natale 2018 “Sorelle in blues” scritto e prodotto dall’associazione Marino Aperta Onlus e rappresentato a Marino presso la Sala Teatro Vittoria a Villa Desideri, cresce l’aspettativa che ha portato a oltre 500 prenotazioni nei primi giorni dopo la divulgazione delle notizie sull’evento artistico, con già tutto esaurito per gli spettacoli di sabato 8 dicembre sera e domenica 9 dicembre pomeriggio.
Ma vediamo il dettaglio: il Musical “Sorelle in blues” è in programmazione per 4 spettacoli alla Sala Teatro Vittoria di Marino – il venerdi 7 dicembre alle ore 20.30, il sabato 8 dicembre alle ore 11 e alle ore 20.30, e infine domenica 9 dicembre alle ore 18 – e coinvolge un giovanissimo e nutrito cast di bambini, adolescenti e ragazzi di Frattocchie e Santa Maria delle Mole. Il Musical è accompagnato dal Coro del Fiore Blu e da dalla Big Band di Marino Aperta Onlus diretta dal Maestro Stefano Carbonelli, giovane jazzista di rilevanza nazionale che ha curato tutti gli arrangiamenti. Gli autori del testo messo in scena sono Giuliano Antonelli, Katiuscia Ronconi, Armida Marcioni e Marco Carbonelli, tutti di Marino e appartenti al Direttivo dell’associazione. La regia del Musical è affidata a Giuliano Antonelli e Armida Marcioni, con testi e musiche originali scritte da Francesca e Marco Carbonelli e con coreografie principali curate e danzate da Esmeralda Pensa, Mandela Giudice, Alicia Murphy e Angelica Fassino.
L’evento è inserito nel programma delle iniziative patrocinate dal Comune di Marino e dalle Officine Culturali della Regione Lazio, sotto il coordinamento di Artemista, l’associazione che gestisce la Sala Teatro Vittoria a Villa Desideri.
L’entrata al Musical è gratuita ma occorre obbligatoriamente prenotare, come indicato nei manifesti che dal 29 novembre prossimo saranno affissi sulle bacheche comunali dell’intero territorio di Marino.
“Con il coinvolgimento di circa 100 persone per la realizzazione di tutte le componenti di questo musical” dichiara il Direttivo di Marino Aperta Onlus “offriamo al territorio uno spettacolo che si snoda tra colpi di scena, interventi comici, momenti di riflessione e di tensione. Il Musical è ambientato in un immaginario istituto di suore che gestiscono un orfanotrofio. I 10 brani musicali originali di stampo blues e rock, ma con frequenti movimenti anche di stampo jazzistico, conducono i due giovani protagonisti e le due suore responsabili dell’Istituto a misurarsi con il disagio giovanile e le difficoltà di gestire la crescita dei giovani in una società complessa. Nel Musical è, anche nei momenti più intrigati della storia, presente la speranza nella vita e la fiducia nella forza del gruppo, fino all’apparire di una sfida apparentemente impossibile da sostenere.”
“Qualunque sia l’esito artistico di questo evento” conclude il Direttivo di Marino Aperta Onlus “l’associazione è consapevole di aver raggiunto il suo obiettivo che era quello di creare un’opportunità di crescita per i ragazzi del territorio, rafforzando una comunità aperta di giovani ed adulti che da anni lavora insieme a sostegno di chi è in difficoltà e nel contrasto del disagio giovanile nel territorio di Frattocchie. Un ringraziamento particolare va, poi, ai quattordici giovani attori protagonisti Giorgia Lanzillotta, Michela Scarpa, Jacopo Pensa, Tiziano Lolli, Valentina Favale, Arianna Scarpa, Simona Gatti, Francesca Scarpa, Francesco Pensa, Simone D’Amore, Samuele Pace, Irene Lavitola, Sara Bernoni e Maurizio Cannizzaro che da oltre un anno si stanno preparando, con il resto del gruppo, per questo momento”.
Per le prenotazioni inviare una mail a marinoaperta@yahoo.it o chiamare il 3288321723.
Alla presenza del Direttivo e di alcuni soci e amici dell’associazione Marino Aperta Onlus, il 13 novembre scorso alla presenza di don Bruno Meneghini, Presidente onorario e fondatore dell’associazione, è stato festeggiato con semplicità il riavvio delle attività del Centro Aggregativo Giovanile di Frattocchie per il 2018-2019.
Già molti ragazzi sono stati segnalati dalle scuole partner del progetto, l’I. C. Levi di Frattocchie e l’I. C. S. Maria delle Mole, e i Responsabili del CAG, Daniele e Armida, hanno avviato le prime attività di supporto e aiuto a partire dalla fine del mese di ottobre scorso.
Don Bruno Meneghini ha aperto la festa ricordando l’importanza che riveste nella vita dei cristiani l’aiuto alle persone in difficoltà, aggiungendo dei pensieri tratti dalla sua esperienza personale di prete e parroco, per molti anni sul territorio di Marino e di Frattocchie in particolare, ispirata all’opera di don Lorenzo Milani.
“Nella convinzione profonda dell’utilità dell’azione di concreta solidarietà svolta da Marino Aperta Onlus” ha commentato il Direttivo dell’associazione che ha festeggiato quest’anno il 15-esimo anno di vita “continuiamo l’opera avviata e fin qui condotta assieme a don Bruno Meneghini, prete cristiano autentico, che ha sempre mantenuto umiltà, saggezza e credibilità tra la gente. Il bene, come sempre evidenziano i fatti, non si ferma davanti all’ipocrisia e alla menzogna, e gli alberi buoni danno frutti buoni, come dimostra l’opera ancora viva e grandemente apprezzata di don Bruno Meneghini sul territorio di Frattocchie.”
Appello per i volontari del CAG
“Il doposcuola di Frattocchie riapre anche quest’anno nei locali concessi dall’ istituto Primo Levi, precisamente nei locali del plesso Anna Frank.
Nonostante alcuni ritardi per riavviare il progetto di Alternanza scuola lavoro con il Liceo Volterra di Ciampino (a causa del cambio delle regole dell’alternanza a livello ministeriale) progetto che lo scorso anno ci ha permesso di seguire molti più allievi bisognosi e con maggiore attenzione, riusciremo anche quest’anno a svolgere un buon lavoro.
Abbiamo però bisogno di nuove risorse volontarie, che si appassionino ai nostri giovani e futuri cittadini ai quali ci ostiniamo di proporre un futuro migliore. Le difficoltà che hanno con la scuola non possono renderli studenti e cittadini di serie B. Non possiamo e non vogliamo lasciarli indietro. Vogliamo valorizzare le loro abilità, ma per fare questo abbiamo bisogno di un aiuto da parte vostra.
Dedicare un’ora e mezza a settimana al volontariato ha reso migliori molti dei nostri collaboratori negli ultimi 20 anni, dai tempi in cui Don Bruno Meneghini dedicò tante risorse e idee a questo progetto .
Noi non molliamo e andiamo avanti.
Per informazioni e per dare una disponibilità in orario pomeridiano potete rivolgervi al responsabile del Centro 3288439230 ”
Daniele
La grande festa di fine attività per l’anno 2017-2018 con circa 100 persone, soci e simpatizzanti, dell’associazione Marino Apert Onlus si è svolta il 23 giugno scorso a Frattocchie. Alla presenza del Presidente Onorario, don Bruno Meneghini, dell’intero Direttivo, i molti presenti hanno passato una serata in spensieratezza all’aperto, sotto gli ulivi di Frattocchie. Presenti molti bambini, anche piccolissimi, ragazzi e adulti, a rappresentare anche il percorso sociale e umano fatto in 15 anni da questa associazione che, nel silenzio e nell’operosità, continua la sua opera di solidarietà e assistenza sociale a Frattocchie e a Marino.