

Con l’insediamento e l’elezione del Sindaco e delle Giunte nelle Scuole medie Ungaretti e Carissimi di Marino Centro, avvenuto il 19 aprile scorso, si completa in tutte le scuole di Marino il quadro del Consiglio Comunale dei Ragazzi del territorio, nel progetto coordinato dall’ass. Marino Aperta Onlus, in collaborazione con Punto a Capo e il Gruppo di Presenza Mons. Grassi.
Per la Scuola media Ungaretti il Consiglio Comunale dei ragazzi risulta composto da 14 ragazzi, con sindaco eletto Zeppieri Leonardo di prima media. Per la scuola media Carissimi, il consiglio comunale dei ragazzi risulta composto da 9 ragazzi, con sindaco eletto Marzialetti Ilaria di seconda media.
I ragazzi eletti nel Consiglio stanno ora raccogliendo proposte per la scuola e il territorio da presentare formalmente alle autorità locali, Dirigente scolastico, Sindaco e Giunta Comunale e Autorità di sicurezza pubblica, entro la metà di maggio.
“Siamo soddisfatti di aver completato con queste elezioni” ha dichiarato il prof. Domenico Brancato di Marino Aperta Onlus “il coinvolgimento di tutte le scuole di Marino nel Progetto del Consiglio Comunale dei Ragazzi. Ora, come già accaduto per le scuole della pianura, anche le scuole di Marino Centro potranno con i ragazzi stessi presentare le proposte di miglioramento del territorio, nella speranza che gli adulti ascoltino e realizzino, dove possibile e realistico, le proposte che verranno presentate“.
Il 22 marzo 2018, nel quadro degli approfondimenti previsti per l’anno in corso nel progetto Comitato Quartiere Giovani curato da Marino Aperta Onlus, i ragazzi eletti nel Direttivo del Comitato hanno approfondito il tema della Protezione Civile e del Piano di Emergenza Comunale.
Presenti come relatori nell’incontro, oltre ai responsabili dell’associazione Marino Aperta Onlus, anche l’ing. Antonio Dibello, delegato comunale sul tema della Protezione Civile, e il ViceComandante De Santis della polizia municiplale di Marino con un suo collaboratore. Molti i temi trattati durante l’incontro, dalle emanazioni di gas dannosi per la salute al terremoto, passando per il Piano di Emergenza Comunale. Gli organizzatori e i ragazzi hanno espresso il desiderio di veder realizzato da parte dei Responsabili comunali, con ricorrenza annuale, una giornata nelle scuole dedicata alla Protezione Civile, al volontariato in questo settore e alle norme di comportamento da attuare in caso di emergenze.
Il 5 febbraio 2018 si è svolta, presso l’aula consiliare di Palazzo Colonna, la prima seduta del Consiglio Comunale Giovani (di seguito C.C.G.) dell’Istituto Comprensivo Santa Maria delle Mole e dell’Istituto Comprensivo Primo Levi, a cui, entro breve, si unirà anche l’Istituto Comprensivo Marino Centro.
Ad accogliere i ragazzi e i professori, referenti del progetto: il Sindaco, Carlo Colizza, la Giunta quasi al completo, il Presidente del Consiglio Comunale ed alcuni Consiglieri della maggioranza.
Il progetto del C.C.G., presentato da Marino Aperta Onlus congiuntamente a Punto a Capo Onlus e all’Associazione Monsignor Grassi, in collaborazione con il Comitato di Quartiere Santa Maria delle Mole e Gente di Via Aldo Moro, ha lo scopo di formare “civicamente” i ragazzi, coinvolgendoli direttamente nella elaborazione di proposte da sottoporre all’attenzione dell’amministrazione.
L’amministrazione ha potuto, quindi, attraverso la voce dei mini-sindaci, Diletta Aquino dell’I.C. Santa Maria Mole e Tiziano Benigni dell’I.C. Primo Levi, ascoltare i problemi e i desideri dei ragazzi, ricorrente la cura del territorio, la salvaguardia dell’ambiente e la necessità di avere degli spazi di aggregazione.
Il Sindaco Carlo Colizza ha sottolineato come “l’impegno assunto di fronte ai ragazzi sia prioritario. Il senso di COMUNITA’ si apprende in tenera età, nel totale rispetto del bene pubblico che va preservato, rispettato e tutelato. Soltanto con questa consapevolezza, tutti gli sforzi tesi alla valorizzazione del nostro territorio non saranno vani. Un doveroso ringraziamento agli organizzatori, ai dirigenti scolastici, ai professori ma soprattutto ai ragazzi!”
All’interno del progetto Comitato Quartiere Giovani, condotto da molti anni negli Istituti Comprensivi di Marino sotto il coordinamento di Marino Aperta Onlus e del Comitato di Quartiere S. Maria delle Mole – e da quest’anno con la collaborazione delle associazioni Gruppo di Presenza Mons. Grassi e Punto a Capo Onlus – è stato eletto negli Istituti Compresivi I. C. Levi di Frattocchie e I. C. Santa Maria delle Mole (scuola Vivaldi), il Consiglio Comunale dei Ragazzi. Il progetto è da quest’anno supportato anche dal Comune di Marino che, con il Vicesindaco Tiberi, ha approvato l’idea di far interagire i ragazzi del territorio direttamente con la Giunta comunale al fine di istaurare un dialogo di collaborazione e partecipazione nelle decisioni. In pratica, ogni territorio a cui fanno riferimento gli Istituti Comprensivi, in particolare le scuole medie di Marino, ha visto eleggere nelle scuole nei mesi scorsi dei giovani consiglieri di quartiere che a loro volta hanno eletto il loro ‘Sindaco dei giovani’. Già operative le scuole di pianura I. C. Levi e I. C. S. Maria delle Mole, in corso di attivazione in questi giorni le scuole del centro storico legate all’I. C. Marino Centro.
Il 5 febbario prossimo, a partire dalle ore 10 presso la Sala del Consiglio a Palazzo Colonna, la Giunta guidata da Colizza incontrerà gli eletti delle due scuole della pianura e i due ‘Sindaci dei giovani’ dell’I.C. Levi e S. Maria delle Mole, due ragazzi di quattordici anni, presenteranno formalmente le proposte dei giovani della pianura di Marino per il miglioramento della vita dei territori. Nell’evento saranno coinvolti circa 80 ragazzi eletti nei consigli in rappresentanza dei circa 1500 giovani che frequentano le scuole pubbliche della pianura di Marino.
“Con grande piacere” dichiara il prof. Brancato, responsabile per Marino Aperta Onlus del progetto “riprendiamo la tradizione di portare i ragazzi eletti nel Consiglio Comunale dei Ragazzi a Palazzo Colonna per presentare le loro proposte alla Giunta degli adulti. La speranza è che gli adulti ascoltino e, dove possibile, recepiscano le proposte dei ragazzi, proposte che spesso sono a basso costo di realizzazione e che possono migliorare di molto la vivibilità dei territori anche per gli adulti“.
Dopo questo incontro è prevista una seconda giornata analoga per consentire anche ai ragazzi dell’ I. C. Marino Centro di presentare le loro proposte interagendo con la Giunta degli adulti.
Oltre 80 bambini delle classi quinte della scuola primaria dei plessi di Repubblica e Verdi a Santa Maria delle Mole hanno partecipato il 13 dicembre scorso, nel contesto del progetto Comitato Quartiere Giovani (CQG), ad un incontro organizzato da Marino Aperta Onlus sul tema del Bullismo e Cyberbullismo. Il tema è stato trattato da un esperto di tecnologia e di internet alla presenza delle Maestre delle quinte e del prof. Domenico Brancato di Marino Aperta Onlus.
I bambini delle quinte sono ormai prossimi all’età adolescenziale e per questo i responsabili del progetto CQG e le Scuole hanno proposto questo tema molto sentito, tema sempre di più sotto i riflettori dei media anche, purtroppo, per i molteplici casi di suicidio registrati in questi anni tra i minori.
“Il tema del Bullismo e del Cyberbullismo” ha dichiarato il prof. Brancato responsabile per Marino Aperta Onlus del progetto “è davvero da approfondire nella nostra società, anche alla luce delle notizie che sentiamo ogni giorno dalla TV o che leggiamo sui giornali. I ragazzi di Santa Maria delle Mole, grazie alle loro Maestre e al Referente dei Progetti dell’IC S. Maria delle Mole che hanno deciso di estendere l’esperienza del Comitato Quartiere Giovani anche alle elementari, hanno potuto affrontare questo tema molto delicato. La partecipazione attenta e curiosa dei ragazzi ha consentito di approfondire le dinamiche dei due trisi fenomeni sociali, le implicazioni della recente legge approvata nell’estate 2017 sul Cyberbullismo e di indicare anche i comportamenti sani da tenere. “
Con gli ultimi tre incontri presso la scuola Vivaldi di Santa Maria delle Mole il 26 aprile scorso e presso la scuola Levi di Frattocchie il 12 maggio, circa 300 ragazzi della prima e seconda media della pianura di Marino sono stati formati da un esperto sul tema del Bullismo e del Cyberbullismo. Gli incontri organizzati per il progetto Comitato Quartiere Giovani dall’associazione Marino Aperta Onlus hanno affrontato il delicato tema delle oppressioni fisiche e psicologiche che caratterizzano il bullismo e il cyberbullismo, mostrando ai ragazzi i comportamenti a rischio e le complesse situazioni che si possono creare. Le ultime indagini dell’Istat su questo tema rappresentano una situazione in rapido aggravamento per quanto riguarda i numeri dei ragazzi coinvolti, fino al 50% nella popolazione adolescente in italia, e le conseguenze sulle vittime. Il dato che impressiona di più è indubbiamente legato ai tentativi di suicidio legati a questi comportamenti, l’11% degli adolescenti che è stato vittima di oppressioni psicologiche immagina di risolvere il problema con il suicidio. Anche sul fronte generale della statistica, purtroppo, in Italia il suicidio per i giovani è la seconda causa di morte dopo gli incidenti: ogni anno 400 adolescenti decidono per motivi legati alla depressione, spesso dovuta a fenomeni di oppressione come il Bullismo e il Cyberbullismo, di togliersi la vita. Un dato in forte crescita, triplicatosi negli ultimi 30 anni.
“Su richiesta dei docenti abbiamo concluso gli incontri del Comitato Quartiere Giovani per l’anno scolastico in corso” ha dichiarato il direttivo di Marino Aperta Onlus “sul tema molto preoccupante del bullismo e del cyberbullismo. Grazie agli approfondimenti con dei filmati e alle indicazioni puntuali della Polizia Postale su questi temi è stato possibile informare e formare i ragazzi, facendo passare il messaggio fondamentale che non sono soli, che parlare con gli adulti dei loro problemi, anche per questi fenomeni di oppressione, è la strada maestra da seguire. La risposta dei ragazzi è stata attenta e interessata, un tema difficile che gli adulti hanno l’obbligo morale di affrontare seriamente, senza superficialità, per il bene dei giovani“.
Nei mese di marzo e aprile 2017, con un calendario molto fitto che ha interessato tutte le 18 classi delle scuole medie dell’Istituto Comprensivo Marino Centro, sia nella media Ungaretti sia nella media Carissimi, circa 500 studenti sono stati incontrati dall’ing. Corrado Colizza, uno dei responsabili del progetto Comitato Quartiere Giovani a Marino, per affrontare il tema del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile, con approfondimento dei principali rischi che insistono sul territorio collinare di Marino.
Il Progetto Comitato Quartiere Giovani, coordinato da Marino Aperta Onlus in partnership con il Gruppo di Presenza Mons. Grassi e l’associazione Punto a Capo Onlus per l’anno scolastico in corso, ha così formato sui temi di Protezione Civile, per questo anno scolastico 2016-2017, circa 1000 ragazzi tra la pianura e la collina di Marino.
“Gli argomenti trattati nelle scuole Ungaretti e Carissimi” ha dichiarato l’ing. Corrado Colizza portavoce del Gruppo di Presenza mons. G. Grassi “traggono spunto dal Piano di Emergenza Comunale e dai Documenti di Valutazione dei Rischi presenti nei due plessi, ed in particolare hanno riguardato le misure di protezione ed il rischio sismico. Del rischio sismico sono state esposte l’origine, la modalità di propagazione dell’onda energetica del sisma e gli effetti sulle vecchie costruzioni in muratura che costituiscono la gran parte dei centri storici. Per quanto riguarda, poi, le cause del sisma ne abbiamo condiviso le origini collegate sia al movimento reciproco delle placche continentali, sia alla rottura o al collasso di una parete della camera magmatica dei vulcani. Cogliamo l’occasione per ringraziare a nome dei responsabili del Progetto il dirigente ed il corpo docente dell’I. C. Marino Centro che ha consentito lo svolgersi dell’informativa nelle scuole medie di Marino Centro.”